Presentazione
L’Università di Roma Tre ha attivato il Corso di Laurea in Ottica ed Optometria per rispondere alle specifiche richieste di formazione universitaria poste dalle associazioni di categoria dell’Italia centrale ed insulare. La motivazione della richiesta risiede nel notevole aumento della preparazione scientifica di base necessaria ai professionisti dell’ottica e dell’optometria per corrispondere agli standards imposti dalla normativa europea a queste figure professionali e per poter restare competitivi nel mercato del lavoro europeo per l’intera durata della loro carriera.
Il Corso di Laurea in Ottica e Optometria si propone di fornire un’adeguata formazione generale nei settori della matematica, della fisica, della chimica e dell’informatica che costituiscono le basi teoriche e sperimentali delle discipline specifiche del corso. Il laureato in Ottica e Optometria deve inoltre acquisire le conoscenze bio-mediche basilari relative alle implicazioni dell’uso di strumenti per la misura e la correzione dei difetti rifrattivi della vista. Tale formazione di base è integrata e completata da attività teoriche e pratiche più specificamente professionalizzanti nell’ambito optometrico, contattologico e nei processi industriali che utilizzano e realizzano sistemi ottici e optometrici. Una parte consistente dei crediti formativi sono dedicati ad attività nei nostri laboratori e attività di tirocinio presso Aziende, Enti e Laboratori di Ricerca che operano nel settore. Si tratta quindi di un corso di laurea fortemente professionalizzante che alla fine dei tre anni di studio si prefigge di avere formato un professionista del comfort visivo pronto ad immettersi nel mercato del lavoro.
Prospettive professionali
Il laureato in Ottica e Optometria può accedere direttamente all’esame di stato per ottenere l’abilitazione di ottico che è necessaria svolgere l’attività professionale di ottico/optometrista e per esser titolare di una attività commerciale di Ottica.
L’attività professionale comprende:
- la determinazione e la valutazione dello stato refrattivo dell’occhio ed altre condizioni fisiologiche e funzionali necessarie alla visione;
- la determinazione dei parametri ottici e correttivi;
- la selezione, il progetto, la fornitura e l’adattamento degli ausili ottici;
- la preservazione, la protezione ed il miglioramento delle performance visive:
- il saper individuare tempestivamente i casi per i quali il ripristino della efficienza visiva richiede l’intervento del medico oculista.
Principali sbocchi occupazionali:
- nel settore professionale: imprenditore, libero professionista, professionista dipendente in aziende ottiche e optometriche;
- nel settore industriale: ricercatore (strumentazione, progettazione e realizzazione di lenti oftalmiche e a contatto, sistemi ottici in generale) e responsabile del controllo (strumentazione,lenti oftalmiche e a contatto, soluzioni per manutenzione di lenti a contatto);
- nel settore commerciale: assistente nello sviluppo di prodotti presso il cliente, assistenza post-vendita, sviluppo del mercato e applicazioni.
Il corso prepara alla professione di Ottici e ottici e optometristi – codice Istat 3.2.1.6.1
Accesso ad ulteriori studi
Master di primo livello, Corsi di Specializzazione di primo livello
Altre Informazioni
La laurea in Ottica e Optometria non conferisce automaticamente l’abilitazione alla professione di Ottico, ma il CdL garantisce comunque il collegamento con enti esterni convenzionati, presso cui lo studente laureato potrà perfezionare questa ultima fase partecipando, senza obbligo di seguire ulteriori corsi di formazione professionale e di partecipare ad alcuna prova di accesso, all’esame di abilitazione.
Il Calendario dell'attività didattica dell'Anno Accademico 2019-2020 seguirà lo schema seguente:
30 settembre 2019 - 22 gennaio 2020 : Lezioni del Primo Semestre
23 gennaio 2020 - 28 febbraio 2020: Sessione di esami invernale
2 marzo 2020 - 10 giugno 2020: Lezioni del Secondo Semestre
11 giugno 2020 - 31 luglio 2020: Sessione di esami estiva
31 agosto 2020 - 25 settembre 2020: Sessione di esami autunnale
Potete trovare gli orari del primo semestre tra i file allegati in fondo alla pagina.
Allegati
Nome | Descrizione |
---|---|
Bando Ammissione 2019/2020 | Bando ammissione 2019/2020 |
Bando trasferimenti 2019/2020 | Bando trasferimenti 2019/2020 |
Calendario esami sessione estiva | Esami sessione estiva |
Orario lezioni I sem | Orario lezioni I semestre |
Presentazione corso di laurea | |
Questionario di valutazione studenti 2015/16 | |
Questionario di valutazione studenti 2016/17 | |
Regolamento Borse studenti meritevoli | Borse studenti meritevoli |
Regolamento Ottica 2019/2020 | Regolamento 2019/2020 |
laboratorio di optometria |