Scienze biologiche

Obiettivi formativi

Italiano – Obiettivi Formativi Specifici per 104616-08 SCIENZE BIOLOGICHE (DM 270)

Il percorso formativo si propone di garantire l’acquisizione di solide basi teoriche e pratiche negli ambiti culturali della biologia di base, che consentano sia di proseguire gli studi indirizzandosi verso specifici aspetti della Biologia, sia di accedere al mondo del lavoro in ruoli tecnico-esecutivi. L’offerta didattica è impostata tenendo conto del rischio di rapida obsolescenza relativo a competenze molto specifiche, rischio derivante dalla costante evoluzione delle conoscenze nel campo della moderna Biologia.
Coerentemente la professionalità dei laureati della classe è fondata su una preparazione qualificata essenzialmente dalle conoscenze di base e dai relativi aspetti metodologici e pratici, privilegiando così l’accesso a successivi percorsi di studio, senza pur tuttavia ostacolare l’accesso diretto al mondo del lavoro.
Come obiettivi formativi qualificanti il corso di studio, si fa riferimento ai principi dell’armonizzazione Europea che sollecitano la rispondenza delle competenze in uscita dei laureati nel Corso di Laurea rispondendo agli specifici requisiti individuati dal sistema dei Descrittori di Dublino secondo la Tabella Tuning predisposta a livello nazionale (Collegio CBUI) per la classe L-13, qui di seguito riportati.



Prospettive professionali

Italiano – Ambiti occupazionali per 104616 SCIENZE BIOLOGICHE (DM 270)

Gli ambiti occupazionali, i relativi obiettivi formativi, e la conseguente struttura del Corso di Laurea sono stati oggetto di numerose riunioni del Comitato di Indirizzo del Collegio Didattico di Biologia, che comprende docenti, studenti, rappresentanti dell’Ordine dei Biologi, dei sindacati dei Biologi, rappresentanti di Enti locali e del mondo produttivo regionale, che si sono svolte nei due anni precedenti; inoltre, le indicazioni emerse sono state armonizzate a livello nazionale nell’ambito delle riunioni periodiche del Collegio dei Biologi delle Università Italiane (CBUI), che si sono svolte con la partecipazione dei rappresentanti dell’Ordine dei Biologi, dei sindacati dei Biologi, rappresentanti di Enti e del mondo produttivo nazionale.
I principali sbocchi occupazionali attengono ad attività professionali in ruoli tecnico-esecutivi in diversi ambiti applicativi che comprendono attività produttive e tecnologiche in laboratori e strutture produttive in ambiti bio-sanitari, industriali, veterinari, alimentari e biotecnologici, svolte in enti pubblici e privati di ricerca e di servizio, a livello di analisi, controllo e gestione; promosse in tutti i campi pubblici e privati impegnati nella classificazione, gestione e utilizzazione di organismi viventi e di loro costituenti, e nella gestione del rapporto fra sviluppo e qualità dell’ambiente; negli studi professionali multidisciplinari impegnati nei campi della valutazione di impatto ambientale, della elaborazione di progetti per la conservazione e per il ripristino dell’ambiente e della biodiversità e per la sicurezza biologica.
Il corso prepara alla professione di:
- Biologi – (2.3.1.1.1)
- Tecnici biochimici ed assimilati – (3.2.2.3)



Accesso ad ulteriori studi

Master di primo livello, Corsi di Specializzazione di primo livello, Laurea Magistrale



Allegati

Nome Descrizione
Analisi dei risultati didattici 2016
Breve presentazione del CdL in Scienze Biologiche 2018
Calendario delle attività didattiche
Consiglio Didattico Plenario di Biologia del 22 Febbraio 2018
DOCUMENTO SUA 2018 Indagine Alma Laurea 2018 sui laureati 2017 - B
DOCUMENTO SUA 2018 Indagine Alma Laurea 2018 sulla occupazione a 1 3 e 5 anni dalla Laurea Magistrale
Dati statistici sui laureati triennali e magistrali in Scienze Biologiche/Biologia dell'UdS Roma Tre
Documenti per RRC a.a. 2016/2017
Documenti per RRC a.a. 2017/2018
Documenti per RRC a.a. 2018/2019
Esame della situazione e proposte per il miglioramento dei CdS in Biologiav - Presentazione Dicembre 2018
Esame situazione CdL Biologici 15 dicembre 2015
Esame situazione CdS Biologia 10 dicembre 2014
Indagine Alma Laurea 2018 Dati sull'occupazione dei laureati magistrali in Biologia a 1, 3 e 5 anni dal conseguimento del titolo di studio
Laureati Roma Tre
Laureati Roma Tre - Occupati ad 1 anno dalla laurea
Laureati Roma Tre - Occupati ad 1, 3 e 5 anni dalla laurea
PIANO DIDATTICO a.a. 2015/2016 Percorso didattico che dovranno affrontare gli immatricolati nell'a.a. 2015/2016
Piano Didattico a.a 2014/2015 Percorso didattico che dovranno affrontare gli immatricolati nell'a.a. 2014/2015
Valutazione CdS a.a. 2013/2014
Valutazione CdS anno 2016