Scienze geologiche


Studiare geologia a Roma Tre: la scelta per eccellenza

 

ORARI 2019/20 Scienze Geologiche

 

La prova di valutazione della preparazione iniziale si terrà il giorno 10/09/2019 alle ore 14.30 presso le aule B2, D e E, del Padiglione di Geologia, Largo San Leonardo Murialdo, 1.

Dal 2 al 6 settembre 2019 si terrà un corso di preparazione al test di accesso dalle ore 9,00 alle ore 13,30 in aula 1 (piano -1) del Dipartimento di Scienze in viale G. Marconi 446.

Il Dipartimento di Scienze assegna per il 2019/2020 n. 5 Borse di studio, dell’importo di € 800 ciascuna, agli studenti che si immatricoleranno al Corso di Laurea in Scienze Geologiche nell’a.a. 2019/2020. Leggi il Regolamento pubblicato tra gli allegati in fondo alla pagina.

 

***********************************************************************************************************************************************

La Geologia si occupa dello studio del pianeta Terra, della sua evoluzione e dei fenomeni chimici, fisici e biologici che si sono succeduti nel corso del tempo, determinandone l'aspetto attuale. Studiare Geologia permette di conoscere e approfondire alcuni degli aspetti epocali del nostro tempo, quali i cambiamenti climatici, il reperimento e la gestione delle risorse idriche, la conoscenza e la mitigazione dei rischi naturali, il reperimento delle risorse energetiche, la salvaguardia e la sostenibilità ambientale. Questi aspetti si uniscono allo studio dei vulcani, dei terremoti, dell’evoluzione della vita sulla Terra, della formazione delle catene montuose, delle rocce e dei minerali, che costituiscono il cuore del patrimonio culturale del Geologo. Studiare Geologia costituisce un’esperienza avvincente, che permette di osservare il nostro Pianeta e l’ambiente che ci circonda secondo una prospettiva unica e originale, che integra le più moderne conoscenze scientifiche con l’attenzione ai temi dello sviluppo sostenibile che rappresentano una delle grandi sfide del nostro futuro.

Obiettivi formativi

Italiano – Obiettivi Formativi Specifici per 104617-08 SCIENZE GEOLOGICHE (DM 270)

Lo scopo del percorso formativo è di garantire l’acquisizione di solide basi teoriche e pratiche negli ambiti culturali nelle Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali e in particolare della Geologia di base, che consentano sia di entrare nel mondo del lavoro in ambiti geologici e affini, in ruoli tecnico-esecutivi, sia di proseguire gli studi indirizzandosi verso specifici aspetti della Geologia.
L’offerta didattica incrementa sensibilmente le conoscenze matematiche, fisiche e chimiche di base per un approccio più quantitativo ai processi geologici. Inoltre affronta una preparazione di base estesa ai principali settori delle Scienze Geologiche, sotto gli aspetti metodologici e pratici, per consentire lo sviluppo di competenze professionali in chi desideri entrare nel mondo del lavoro al conseguimento del titolo. Nello stesso tempo, tale impostazione, insieme con il coordinamento sui contenuti disciplinari per una base comune, già perseguito insieme ai corsi di Laurea analoghi di altri atenei, faciliterà il passaggio a successivi corsi di studio.

Prospettive professionali

Italiano – Ambiti occupazionali per 104617-08 SCIENZE GEOLOGICHE (DM 270)

I principali sbocchi occupazionali sono dati dalla compartecipazione ad attività professionali in diversi ambiti di applicazione, quali cartografia geologica di base, rilevamento delle pericolosità geologiche, analisi del rischio geologico, prevenzione e sicurezza in ambito geologico ed ambientale, indagini geognostiche dirette ed indirette, reperimento di georisorse comprese quelle idriche, valutazione dello stato di conservazione dei beni culturali ed ambientali, analisi e certificazione dei materiali geologici, valutazione d’impatto ambientale, rilievi geodetici, topografici, oceanografici ed atmosferici, esecuzione di prove e analisi di laboratorio geotecniche, mineralogiche e geochimiche. Il Corso prepara alle professioni di: Analista geologo, Analista vulcanologo, Analista mineralogo, Analista sismologo. Tali attività sono comprese tra quelle identificate come 3.1.1.1.1 degli attuali codici ISTAT.

Le principali aree di occupazione includono: l’APAT, l’ENEA, il Dipartimento per la Protezione Civile, gli uffici tecnici degli Enti Territoriali (Regioni, Province, Comuni, Comunità Montane, Autorità di Bacino ecc.), Enti di Ricerca (CNR, INGV ecc.), enti e compagnie di ricerca degli idrocarburi, studi professionali di geologia e ingegneria, lavoro autonomo di Geologo (Geologo Junior) dopo il superamento del relativo Esame di Stato. La forte preparazione nelle discipline di base, la pratica della lingua inglese e l’acquisizione delle competenze generiche collegate agli specifici processi formativi del Corso di Laurea, potranno inoltre consentire ai laureati un positivo inserimento anche in settori lavorativi diversi da quelli tipici delle Scienze Geologiche.

Accesso ad ulteriori studi

Master di primo livello, Corsi di Specializzazione di primo livello, Laurea Magistrale

Allegati

Nome Descrizione
Aule Piantina Aule
Bando Ammissione 2020-2021 Bando Ammissione 2020-2021
Banner triennale
Calendario Lezioni Esami 2019-2020 Calendario Lezioni Esami 2019-2020
Orario Corsi Crediti 0 Orario Corsi Crediti 0
Orario Lezioni Scienze Geologiche I Semestre Orario Lezioni Scienze Geologiche I Semestre
Presentazione Laurea Triennale Scienze Geologiche Presentazione Laurea Triennale Scienze Geologiche
Regolamento Borse di Studio Studenti Meritevoli 2019/2020 Regolamento Borse di Studio Studenti Meritevoli 2019/2020
Risultati Test di Valutazione 2019/2020 Risultati Test di Valutazione 2019/2020