Endocrinologia molecolare
Titolare | Prof.ssa Marino Maria |
Anno accademico |
2018 - 2019 |
Periodo didattico |
I Semestre |
C.F.U. |
6 |
Codice ateneo |
20402521 |
Settore Scientifico Disciplinare |
BIO/09 |
Obiettivi formativi del corso
Programma del corso
IL CORSO, IN PARTE MONOGRAFICO, SARÀ CENTRATO SULL’APPROFONDIMENTO DEI MECCANISMI MOLECOLARI ALLA BASE DEGLI EFFETTI ORMONALI E SULLA VALUTAZIONE DELLE RELAZIONI TRA ORMONI E COMPORTAMENTO NECESSARIE PER IL MANTENIMENTO DELL’OMEOSTASI.
PARTE GENERALE (1 CFU) INTRODUZIONE ALL’ENDOCRINOLOGIA. STORIA, TERMINOLOGIA, OMEOSTASI E RISPOSTE ADATTATIVE. IL SISTEMA DELLE GHIANDOLE ENDOCRINE (IPOTALAMO E IPOFISI; TIROIDE; PARATIROIDI; ORMONI PANCREATICI; GHIANDOLE SURRENALI; GONADI). AZIONI ENDOCRINE, PARACRINE, INTRACRINE E AUTOCRINE DEGLI ORMONI. CONTROLLO DEL RILASCIO ORMONALE. INTERAZIONI TRA ORMONI E ALTRE MOLECOLE DI SEGNALE.
GLI ORMONI E L’INTEGRAZIONE DELLE FUNZIONI (3 CFU). IN QUESTA PARTE SARÀ DATO RISALTO AI MECCANISMI ALLA BASE DEL CONTROLLO ENDOCRINO SU:
FUNZIONE RIPRODUTTIVA (MASCHILE E FEMMINILE)
GRAVIDANZA, SVILUPPO FETALE, PUBERTÀ (ORMONI E ADATTAMENTO ALLA GRAVIDANZA, ORMONI E DIFFERENZE COMPORTAMENTALI E FUNZIONALI TRA I SESSI, CONTRACCEZIONE)
INVECCHIAMENTO (TEORIE SUI MECCANISMI DELL’INVECCHIAMENTO, TERAPIE ORMONALI SOSTITUTIVE)
NUTRIZIONE (CONTROLLO ORMONALE DELLA FAME E DELLA SAZIETA’, ORMONI E METABOLISMO INTERMEDIO, ORMONI DEL TESSUTO ADIPOSO, ORMONI DEL TRATTO GASTRO-INTESTINALE)
GLI ORMONI E LE RISPOSTE ALL’AMBIENTE ESTERNO (1 CFU)
GLI ORMONI DELLO STRESS (ORMONI E ADATTAMENTO ALLO STRESS FISICO, CHIMICO, AMBIENTALE)
INTERFERENTI ENDOCRINI PRESENTI NELL’AMBIENTE
DISORDINI DEL SISTEMA ENDOCRINO (ORMONI E CANCRO)
ANALISI CRITICA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA (1 CFU) IN QUESTA PARTE SARANNO ANALIZZATE IN AULA I METODI E L’APPROCCIO SCIENTIFICO DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE IN ENDOCRINOLOGIA MOLECOLARE.
Testi di riferimento
“GREENSPAN’S ENDOCRINOLOGIA GENERALE E CLINICA” DG GARDNER AND D SHOBACK. 2009, TERZA EDIZIONE, PICCIN, PADOVA.
’’FISIOLOGIA UMANA. UN APPROCCIO INTEGRATO”. D.U. SILVERTHORN QUINTA EDIZIONE, 2010. PEARSON-MILANO –TORINO, ITALIA. “ENDOCRINE PHYSIOLOGY” S.P. PORTERFIELD AND B.A. WHITE, 2007, MOSBY ELSEVIER, PHYLADELPHIA, PA, USA. “PRINCIPLES OF HORMONE/BEHAVIOUR RELATIONS” PFAFF D, PHILLIPS M.I. RUBIN R.T., 2004, ELSEVIER SAN DIEGO, CA, USA.
MATERIALE DIDATTICO FORNITO DAL DOCENTE E DISTRIBUITO IN AULA.
Unità Didattiche
MODULO 1
Docente |
Tipo Attività |
Durata (h) |
Tipo Attività Formativa |
SSD |
CFU |
Prof.ssa Marino Maria |
LEZIONE |
44 |
AFFINE/INTEGRATIVA |
BIO/09 |
5.5 |
MODULO 2
Docente |
Tipo Attività |
Durata (h) |
Tipo Attività Formativa |
SSD |
CFU |
Prof.ssa Marino Maria |
LABORATORIO |
5 |
AFFINE/INTEGRATIVA |
BIO/09 |
0.5 |