Biologia per la ricerca molecolare, cellulare e fisiopatologica

Obiettivi formativi

Italiano – Obiettivi Formativi Specifici per 104658-08 BIOLOGIA PER LA RICERCA MOLECOLARE, CELLULARE E FISIOPATOLOGICA (DM 270)

Sono obiettivi formativi dell’indirizzo microbiologico-fisiopatologico
- il rinforzo della preparazione culturale nella Biologia di base,
- l’impostazione di solide competenze nei diversi settori della Biologia applicata alla ricerca bio-medica, coniugate con una approfondita preparazione scientifica e operativa nelle discipline che caratterizzano il curriculum.
Il percorso formativo curerà pertanto:
- la preparazione culturale integrata nel campo della biologia applicata allo studio di processi fisiologici e patologici a livello molecolare, cellulare e sistemico;
- l’approfondimento delle metodologie di indagine scientifica e la gestione delle tecnologie esistenti e di quelle derivanti dall’innovazione scientifica nel campo della biologia applicata allo studio di sistemi cellulari e animali in condizioni fisiologiche e patologiche;
- l’implementazione delle conoscenze operative relative alle strumentazioni analitiche e informatiche proprie del settore bio-medico e sanitario;
- il trasferimento dei contributi di genomica, trascrittomica e proteomica alla comprensione dettagliata di processi cellulari in condizioni fisiologiche e patologiche;
- l’impostazione di requisiti professionali inerenti l’ambito bio-medico, con particolare riferimento ai laboratori di analisi biologiche e microbiologiche, e ai controlli biologico-sanitari a fini diagnostici e preventivi;
- l’applicazione di tecnologie riguardanti lo sviluppo di modelli sperimentali sub-cellulari, cellulari e animali utilizzati nei settori farmaceutico, nutrizionistico, merceologico e sanitario.
Sono obiettivi formativi dell’indirizzo biomolecolare, cellulare e genetico:
- il rinforzo della preparazione culturale nella Biologia di base,
- l’impostazione di solide competenze nei diversi settori. Acquisizione di una solida preparazione culturale integrata negli ambiti della Genetica, Biochimica e Biologia Molecolare e Cellulare e nelle sue applicazioni, coniugata con una approfondita preparazione scientifica e operativa nelle discipline che caratterizzano il curriculum.
Il percorso formativo curerà pertanto:
- l’acquisizione del metodo epistemologico che consenta di raggiungere capacità critiche e riflessive sul linguaggio, i metodi e l’organizzazione del sapere scientifico nelle discipline che caratterizzano la classe;
- l’approfondimento delle metodologia di indagine scientifica e l’acquisizione di capacità’ critiche nell’analisi di progetti di ricerca, protocolli e risultati sperimentali volte a una efficace progettazione e realizzazione di ricerche nella biologia di base ed applicata;
- la promozione della conoscenza relativa alle tecnologie esistenti e a quelle derivanti dall’innovazione scientifica, alla metodologia strumentale, agli strumenti analitici e delle tecniche di acquisizione e analisi dei dati nel campo di specifico interesse;
- l



Prospettive professionali

Italiano – Ambiti occupazionali per 104658-08 BIOLOGIA PER LA RICERCA MOLECOLARE, CELLULARE E FISIOPATOLOGICA (DM 270)

Gli ambiti occupazionali, i relativi obiettivi formativi, e la conseguente struttura del Corso di Laurea sono stati oggetto di numerose riunioni del Comitato di Indirizzo del Collegio Didattico di Biologia, che comprende docenti, studenti, rappresentanti dell’Ordine dei Biologi, dei sindacati dei Biologi, rappresentanti di Enti locali e del mondo produttivo regionale, che si sono svolte nei due anni precedenti; inoltre, le indicazioni emerse sono state armonizzate a livello nazionale nell’ambito delle riunioni periodiche
del Collegio dei Biologi delle Università Italiane (CBUI), che si sono svolte con la partecipazione dei rappresentanti dell’Ordine dei Biologi, dei sindacati dei Biologi, rappresentanti di Enti e del mondo produttivo nazionale.
Le finalità professionalizzanti e gli ambiti caratteristici di esercizio della professione sono quindi da ricondurre a:
- conduzione della ricerca scientifica presso istituti universitari, enti e strutture di ricerca pubbliche o private;
- gestione della ricerca di base ed applicata in campo bio-sanitario;
- sviluppo e applicazione di metodologie scientifiche;
- sviluppo ed applicazione di metodologie analitiche e controlli biologici di qualità.
Gli obiettivi formativi del corso di Laurea Magistrale in Biologia sono in larga misura riferibili alla professione del biologo, così come definita dalla legge istitutiva n. 396 del 24/5/67, successivamente modificata con D.P.R. n. 328 del 5 giugno 2001. In particolare rispondono alle sottoelencate prospettive:
In particolare:
per l’indirizzo microbiologico-fisiopatologico:
- attività professionali in istituzioni di ricerca (nazionali ed internazionali), controllo e assistenza dell’area bio-medica e negli istituti di ricerca che utilizzano sistemi cellulari e animali in vivo, nell’industria farmaceutica, chimica, agro-alimentare, cosmetica, nei laboratori di analisi biologiche, chimico-cliniche e microbiologiche, nei presidi territoriali adibiti al controllo biologico e sanitario;
- attività di ricerca scientifica presso istituti universitari, enti di ricerca, industrie farmaceutiche;
- gestione della ricerca di base ed applicata in campo bio-medico, con particolare riferimento al settore farmacologico, nutrizionistico e diagnostico;
- analisi e controlli biologici della qualità delle acque, derrate alimentari, medicamenti in genere e merci di natura biologica;
- sviluppo ed applicazione di metodologie analitiche in campo genetico, isto-citologico, immunologico, microbiologico e metabolico nell’uomo e negli animali;
- sviluppo ed applicazioni di metodi per l’identificazione di agenti patogeni nell’uomo e negli animali;
- avviamento, attraverso scuole di specializzazione, ai ruoli dirigenziali di competenza biologica nel S.S.N;
Per l’indirizzo biomolecolare, cellulare e genetico:
- attività di



Accesso ad ulteriori studi

Master di primo/secondo livello, Corsi di Specializzazione di primo/secondo livello, Dottotati di Ricerca



Allegati

Nome Descrizione
2019/2020 Presentazione CdLM
Breve presentazione del CdL in Scienze Biologiche
Brochure informativa
Calendario delle attività didattiche
Esame situazione CdS Biologia 10 dicembre 2014
PIANO DIDATTICO a.a. 2015/2016 Percorso didattico che dovranno affrontare gli immatricolati nell'a.a. 2015/2016
Piano Didattico a.a. 2014/2015 Percorso didattico che dovranno affrontare gli immatricolati nell'a.a. 2014/2015
Valutazione CdS