Biologia molecolare della cellula
Titolare | Prof.ssa Persichini Tiziana |
Anno accademico | 2018 - 2019 |
Anno corso | Primo |
Periodo didattico | I Semestre |
C.F.U. | 6 |
Codice ateneo | 20402503 |
Settore Scientifico Disciplinare | BIO/06 |
Obiettivi formativi del corso
IL CORSO HA COME OBIETTIVO L’APPROFONDIMENTO DELLE CONOSCENZE NELLA BIOLOGIA CELLULARE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE E ALLE FUNZIONI DEI DIVERSI COMPARTIMENTI DELLE CELLULE EUCARIOTICHE ANIMALI. SI INTENDE FORNIRE ALLO STUDENTE LE BASI CULTURALI E TECNICHE CHE PERMETTONO DI SEGUIRE CON SPIRITO CRITICO LA LETTERATURA SCIENTIFICA NEL CAMPO DELLA BIOLOGIA CELLULARE. SARÀ PREDISPOSTA UN’ATTIVITÀ DI LABORATORIO PER FAVORIRE L’ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PRATICHE E FAMILIARITÀ CON LE TECNOLOGIE PIÙ COMUNEMENTE UTILIZZATE NELLA RICERCA IN QUESTO CAMPO.
Programma del corso
SARANNO APPROFONDITI I SEGUENTI ARGOMENTI: LA COMPARTIMENTAZIONE DELLE CELLULE; LO SMISTAMENTO E IL TRASPORTO DELLE PROTEINE NEI VARI DISTRETTI CELLULARI; IL TRAFFICO VESCICOLARE INTRACELLULARE E IL MANTENIMENTO DELLA DIVERSITÀ DEI COMPARTIMENTI; ENDOCITOSI ED ESOCITOSI; STRUTTURE E PROCESSI COINVOLTI NELLA DEGRADAZIONE DI PROTEINE E ORGANELLI NEI LISOSOMI: L’AUTOFAGIA; L’ORGANIZZAZIONE DEL CITOSCHELETRO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL COMPORTAMENTO CELLULARE (MIGRAZIONE CELLULARE E ADESIONE CELLULARE). L’ATTIVITÀ DI LABORATORIO SARÀ DEDICATA PREVALENTEMENTE ALL’ALLESTIMENTO E MANTENIMENTO DI COLTURE CELLULARI E ALLA PROGETTAZIONE DI UN ESPERIMENTO DA PARTE DEGLI STUDENTI.
Testi di riferimento
TRA I POSSIBILI LIBRI DI TESTO DI BASE SI CONSIGLIA:• ALBERTS BRUCE , JOHNSON ALEXANDER , LEWIS JULIAN , RAFF MARTIN , ROBERTS KEITH , WALTER PETER. “BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA.” QUINTA EDIZIONE, ZANICHELLI• LODISH HARVEY , BERK ARNOLD , ZIPURSKY SLAWRENCE , MATSUDAIRA PAUL , BALTIMORE DAVID , DARNELL JAMES E. “BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA.” SECONDA EDIZIONE ITALIANA CONDOTTA SULLA QUARTA EDIZIONE AMERICANA, ZANICHELLI. ARTICOLI SCIENTIFICI, SUPPORTI INFORMATICI E CARTACEI FORNITI DAL DOCENTE.
Unità Didattiche
MODULO 1
Docente | Tipo Attività | Durata (h) | Tipo Attività Formativa | SSD | CFU |
---|---|---|---|---|---|
Prof.ssa Persichini Tiziana | LEZIONE | 40 | CARATTERIZZANTE | BIO/06 | 5.0 |
MODULO 2
Docente | Tipo Attività | Durata (h) | Tipo Attività Formativa | SSD | CFU |
---|---|---|---|---|---|
Prof.ssa Persichini Tiziana | LABORATORIO | 10 | CARATTERIZZANTE | BIO/06 | 1.0 |
Allegati
Titolo | Destrizione |
---|