Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea Magistrale in Geologia del Territorio e delle Risorse si articola in quattro percorsi formativi, denominati rispettivamente:
a) Geologia per i Rischi Naturali ed Antropici
b) Geologia per la Transizione Energetica: risorse, rimedi e stoccaggio
c) Geodynamics and Volcanology (Geodinamica e Vulcanologia)
d) Geofisica
Gli obiettivi formativi per ciascun curriculum sono i seguenti:
Il curriculum Geologia per i Rischi Naturali ed Antropici intende fornire gli strumenti e le conoscenze necessarie ad affrontare problemi, anche conseguenti ai cambiamenti climatici in atto, innescati dagli eventi pericolosi, naturali ed indotti dall’uomo, ed il loro impatto sull’ambiente, stimandone la pericolosità e le possibili tecniche di mitigazione del rischio associato. In questo percorso verranno acquisite competenze inerenti la pianificazione dell’uso del territorio, la gestione delle risorse idriche, gli interventi di risanamento di siti inquinati da rifiuti industriali e urbani, nonché le procedure di analisi dei rischi derivanti dall’attività della Terra solida (terremoti, vulcani, frane, radioattovità naturale, emissioni gassose), dell’idrosfera (alluvioni, tsunami), dell’atmosfera (tempeste, tornado, uragani, siccità) e indotti dalle attività umane (stoccaggio di sostanze nocive). I laureati potranno affacciarsi al mondo del lavoro sia come liberi professionisti, sia come dipendenti di istituzioni pubbliche o private, di servizio o di ricerca, aventi come obiettivi la programmazione e la gestione di emergenze al verificarsi di fenomeni pericolosi, il controllo e il monitoraggio delle caratteristiche geologiche di un territorio finalizzati alla sua corretta gestione e a un’adeguata pianificazione del suo utilizzo, nonché la progettazione delle opere necessarie alla mitigazione dei rischi naturali.
Il curriculum Geologia per la Transizione Energetica: risorse, rimedi e stoccaggio intende fornire una robusta preparazione quantitativa per l’esplorazione, lo sfruttamento e la tutela sostenibili del sottosuolo nel rispondere al crescente bisogno di diversificazione delle fonti di energia (rinnovabili e fossili) nel rispetto dell’ambiente, tema di vitale importanza per l’umanità del XXI secolo. Il potenziale di stoccaggio della Terra insieme a quello dell’energia geotermica stanno emergendo negli ultimi anni,aprendo nuove opportunità d’impiego, così come il settore della geochimica ambientale. Parallelamente a questi temi emergenti, la caratterizzazione dei reservoir, l’ottimizzazione dei metodi di esplorazione e produzione delle risorse energetiche tradizionali rimangono un settore occupazionale ancora importante.
I corsi tratteranno in modo specifico tutti gli aspetti, sia teorici sia applicativi, riguardanti le fonti di energia rinnovabile e fossile di pertinenza delle Scienze Geologiche, le tematiche dello stoccaggio di fluidi e solidi nel sottosuolo e di monitoraggio e tutela ambientali. La preparazione ad ampio spettro di questo curriculum permetterà allo studente di intraprendere molteplici strade professionali nell’ambito del settore energetico.
Il curriculum Geodinamica e Vulcanologia intende approfondire tematiche riguardanti la tettonica, la geodinamica e la vulcanologia a scala regionale e globale. Il corso è rivolto all’analisi e studio, sia teorico che sperimentale in laboratorio, della deformazione delle rocce a diverse scale spazio-temporali e in risposta a diversi regimi termo-barici, nonché dei processi profondi e superficiali che regolano l’attività vulcanica. Il corso si svilupperà in inglese, fornendo le basi per un percorso di studio avanzato, con applicazioni nel campo della meccanica delle rocce, della pericolosità sismica e vulcanica, della tettonica. (The Geodynamic and Volcanology curriculum is devoted to tectonics, geodynamics, volcanology at both regional and global scale. In particular, the courses will discuss the rock deformation at different spatial and temporal scales and under different thermobaric regimes as well as mechanisms and processes that control the volcanic activity, this curriculum will provide a solid base for advanced studies on geodynamics and volcanology, with application to rock mechanics, seismic and volcanic hazard, and tectonics).
Il curriculum Geofisica, erogato in collaborazione con il Dipartimento di Matematica e Fisica, intende fornire una solida preparazione quantitativa per lo studio del sottosuolo a diverse scale spaziali, da decine di metri a studi dell’intero pianeta.
I corsi tratteranno in modo specifico tutti gli aspetti, sia teorici che applicativi, riguardanti l’acquisizione, l’elaborazione e l’interpretazione dei dati geofisici. La geofisica gioca un ruolo primario nella riduzione del rischio sismico, vulcanico e idrogeologico, nella ricerca e nella gestione di risorse naturali: idriche, minerarie, energia geotermica e combustibili fossili, nel monitoraggio ambientale del sottosuolo, nella comprensione delle dinamiche interne del pianeta e nella sua evoluzione, nello studio dei terremoti e dei vulcani. La preparazione permetterà quindi allo studente di intraprendere molteplici strade professionali (geofisico per studi ingegneristici/ambientali, analista dei rischi naturali, sismologo, etc.).
Attraverso l’uso di testi e pubblicazioni in lingua inglese si intende preparare gli studenti alla conoscenza e all’uso di tale lingua nel campo specifico della Geologia, con particolare riferimento ai lessici disciplinari.
Prospettive professionali
Gli ambiti professionali tipici che si possono offrire al laureato del Corso di Laurea Magistrale in Geologia del Territorio e delle Risorse sono:
- attività di programmazione e progettazione di interventi geologici e coordinamento di strutture tecnico-gestionali;
- cartografia geologica di base e tematica, telerilevamento e sistemi informativi territoriali, con particolare riferimento alle problematiche geologiche ed ambientali, alla prevenzione ed alla mitigazione dei rischi, al recupero di siti estrattivi dismessi;
- analisi e modellazione dei sistemi e dei processi geoambientali;
- pianificazione e gestione del territorio e dei beni culturali;
- valutazioni di impatto ambientale con particolare riferimento alla pericolosità geologica;
- indagini geognostiche per l’esplorazione del sottosuolo;
- indagini geologiche applicate alle opere di ingegneria;
- indagini geologiche applicate al reperimento, alla valutazione e gestione delle risorse idriche;
- analisi degli aspetti geologici ed idrogeologici legati all’inquinamento;
- indagini geologiche applicate al reperimento e alla valutazione delle risorse di combustibili fossili;
- indagini geologiche applicate al reperimento e alla valutazione di risorse energetiche alternative (geotermia);
- indagini geologiche applicate al reperimento di giacimenti di materiali utili;
- analisi di materiali naturali o sintetici;
- conservazione di collezioni museali;
- preparazione all’attività di insegnamento nelle classi di concorso A-28 Matematica e Scienze nella scuola secondaria di 1° grado, A-32 Scienze della geologia e mineralogia negli istituti tecnici ad indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio e A-50 Scienze Naturali, chimiche e biologiche nella scuola secondaria di 2° grado (preparazione per la partecipazione al concorso FIT);
- preparazione all'attività di insegnamento e ricerca presso strutture universitarie e/o di ricerca (preparazione per il concorso per l'acquisizione del Dottorato di Ricerca).
Tali competenze potranno trovare applicazione presso enti pubblici, istituzioni, aziende, società, studi professionali. La Laurea Magistrale consente inoltre l’accesso all’Albo Professionale dei Geologi.
Il corso prepara alla professione di
Geologi (2.1.1.6.1)
Paleontologi (2.1.1.6.2)
Geofisici (2.1.1.6.3)
Idrologi (2.1.1.6.5)
Tali competenze potranno trovare applicazione presso enti pubblici, istituzioni, aziende, società, studi professionali. La Laurea Magistrale consente inoltre l’accesso all’Albo Professionale dei Geologi.
Accesso ad ulteriori studi
Master di primo/secondo livello, Corsi di Specializzazione di primo/secondo livello, Dottotati di Ricerca
La nuova Laurea Magistrale in Geologia del Territorio e delle Risorse rispetta i requisiti indicati dal SYLLABUS**
**Contenuti Minimi Formativi Consigliati per le Lauree Magistrali LM 74 e LM 79 con finalità di avviamento alla conduzione dell'esercizio della libera professione di Geologo. Il SYLLABUS è stato concordato tra il Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Geologi e l'Associazione Nazionale dei Presidenti dei Corsi di Laurea di Geologia
Allegati
Nome | Descrizione |
---|---|
Aule Geologia | Pianta Aule Geologia |
Bando Ammissione 2019-2020 | Bando Ammissione Laurea Magistrale Geologia del Territorio e delle Risorse A.A. 2019-2020 |
Calendario Lezioni Esami 2019-2020 | Calendario Lezioni Esami 2019-2020 |
Curriculum Geodinamica e Vulcanologia 2018-19 | Curriculum Geodinamica e Vulcanologia 2018-19 |
Curriculum Geodinamica e Vulcanologia 2019-20 | Curriculum Geodinamica e Vulcanologia 2019-20 |
Curriculum Geofisica 2019-20 | Curriculum Geofisica 2019-20 |
Curriculum Geologia per i Rischi Naturali e Antropici 2019-20 | Curriculum Geologia per i Rischi Naturali e Antropici 2019-20 |
Curriculum Geologia per il Territorio 2018-19 | Curriculum Geologia per il Territorio 2018-19 |
Curriculum Geologia per la Transizione Energetica 2019-20 | Curriculum Geologia per la Transizione Energetica 2019-20 |
Curriculum Geologia per le Risorse 2018-19 | Curriculum Geologia per le Risorse 2018-19 |
Date esami a.a. 2018-2019 | Date esami a.a. 2018-2019 |
Orario Lezioni I Semestre 2019-20 | Orario Lezioni I Semestre 2019-20 |
Presentazione Laurea Magistrale 2019-20 | Presentazione Laurea Magistrale 2019-20 |