Offerta didattica erogata A.A. 2018 - 2019
Primo anno
Attività didattica | Crediti | Periodo | |||
---|---|---|---|---|---|
Lingua Inglese Avanzato | 3 | Annuale | |||
Idrogeologia | 6 | I Semestre | |||
Metodi geofisici per l'esplorazione del sottosuolo | 6 | I Semestre | |||
Geologia stratigrafica | 9 | II Semestre | |||
Geologia strutturale | 9 | II Semestre | |||
Rilevamento geologico e cartografia tematica | 9 | II Semestre | |||
Vulcanologia | 9 | II Semestre |
GEOLOGIA PER IL TERRITORIO
Secondo anno (Immatricolati 2017 - 2018)
Attività didattica | Crediti | Periodo | |||
---|---|---|---|---|---|
Geochimica ambientale | 6 | I Semestre | |||
Geologia per il Rischio Sismico | 6 | I Semestre | |||
Geotecnica | 6 | I Semestre | |||
Geologia per il Rischio Vulcanico | 6 | II Semestre | |||
Geomorfologia applicata | 6 | II Semestre |
Corsi Opzionali
GEOLOGIA PER LE RISORSE
Secondo anno (Immatricolati 2017 - 2018)
Attività didattica | Crediti | Periodo | |||
---|---|---|---|---|---|
Geologia degli Idrocarburi | 6 | I Semestre | |||
Interpretazione di sezioni sismiche e well log | 6 | I Semestre | |||
Telerilevamento | 6 | I Semestre | |||
Bacini Sedimentari per le risorse naturali | 6 | II Semestre | |||
Geotermia | 6 | II Semestre |
Corsi Opzionali
GEODYNAMICS AND VOLCANOLOGY
Secondo anno (Immatricolati 2017 - 2018)
Attività didattica | Crediti | Periodo | |||
---|---|---|---|---|---|
Experimental Tectonics | 6 | I Semestre | |||
Geodynamics | 6 | I Semestre | |||
Volcano-tectonics | 6 | I Semestre | |||
Experimental Volcanology | 6 | II Semestre | |||
Regional Geology | 6 | II Semestre |
CONSEGUIMENTO CREDITI UTILI PER L'INSEGNAMENTO DI "MATEMATICA E SCIENZE" NELLE SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO E "SCIENZE NATURALI, CHIMICHE E BIOLOGICHE" NELLE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO
Per gli studenti e i laureati magistrali in corsi di laurea diversi da Geologia che vogliano o debbano conseguire 6 o 12 CFU in ambito GEO per potere accedere all'insegnamento nelle classi di concorso per le scuole secondarie di I e II grado, il Corso di Studio di Geologia dell'Ateneo Roma Tre ha attivato i seguenti corsi dedicati:
Elementi di Geologia I, 6 CFU, 1° semestre,
Elementi di Geologia II, 6 CFU, 2° semestre,
A tali corsi si può accedere nei seguenti modi:
coloro che non sono ancora laureati e sono studenti a Roma Tre possono inserire questi corsi gratuitamente nel loro piano di studi come "corsi a libera scelta", oppure possono iscriversi ai corsi come "corsi singoli" a pagamento secondo le tariffe stabilite dall'Ateneo;
coloro che sono già laureati possono iscriversi ai suddetti corsi come "corsi singoli" a pagamento secondo le tariffe stabilite dall'Ateneo.
Per gli studenti o i laureati magistrali in Geologia che vogliano o debbano conseguire 6 o 12 CFU in ambito BIO per potere accedere all'insegnamento nelle classi di concorso per le scuole secondarie di I e II grado, il Corso di Studio di Geologia dell'Ateneo Roma Tre suggerisce i seguenti corsi:
Biologia I, 6 CFU, 1° semestre,
Citologia e Istologia, 6 CFU, 2° semestre,
A tali corsi si può accedere nei seguenti modi:
coloro che non sono ancora laureati e sono studenti a Roma Tre possono inserire questi corsi gratuitamente nel loro piano di studi come "corsi a libera scelta", oppure possono iscriversi ai corsi come "corsi singoli" a pagamento secondo le tariffe stabilite dall'Ateneo;
coloro che sono già laureati possono iscriversi ai suddetti corsi come "corsi singoli" a pagamento secondo le tariffe stabilite dall'Ateneo.
Per gli studenti di Geologia che vogliano conseguire i mancanti 18 CFU in ambito MAT per potere accedere all'insegnamento nella classe di concorso per le scuole secondarie di I grado, il Corso di Studi di Geologia dell'Ateneo Roma Tre suggerisce di inserire tra i "corsi di libera scelta", nell'ambito del quinquennio di studi, 3 tra i seguenti insegnamenti:
Statistica e analisi dei dati in geologia, 6 CFU, 2° semestre,
Didattica della matematica, 6 CFU, 2° semestre,
Laboratorio di didattica della matematica, 6 CFU, 2° semestre,
Istituzioni di matematiche complementari, 6 CFU, 1° semestre,
Matematiche elementari da un punto di vista superiore, 6 CFU, 2° semestre,
Tali corsi possono essere anche frequentati, durante il corso di laurea o post-lauream, a pagamento, come "corsi singoli"
I programmi di tutti i corsi sono consultabili https://www.scienze.uniroma3.it/courses/3/details/2018/didactic_activities
Per eventuali ulteriori informazioni rivolgersi alla segreteria didattica di Geologia
Corsi Opzionali
CONSEGUIMENTO CREDITI UTILI PER L'INSEGNAMENTO DI "MATEMATICA E SCIENZE" NELLE SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO E "SCIENZE NATURALI, CHIMICHE E BIOLOGICHE" NELLE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO
Per gli studenti e i laureati magistrali in corsi di laurea diversi da Geologia che vogliano o debbano conseguire 6 o 12 CFU in ambito GEO per potere accedere all'insegnamento nelle classi di concorso per le scuole secondarie di I e II grado, il Corso di Studio di Geologia dell'Ateneo Roma Tre ha attivato i seguenti corsi dedicati:
Elementi di Geologia I, 6 CFU, 1° semestre,
Elementi di Geologia II, 6 CFU, 2° semestre,
A tali corsi si può accedere nei seguenti modi:
coloro che non sono ancora laureati e sono studenti a Roma Tre possono inserire questi corsi gratuitamente nel loro piano di studi come "corsi a libera scelta", oppure possono iscriversi ai corsi come "corsi singoli" a pagamento secondo le tariffe stabilite dall'Ateneo;
coloro che sono già laureati possono iscriversi ai suddetti corsi come "corsi singoli" a pagamento secondo le tariffe stabilite dall'Ateneo.
Per gli studenti o i laureati magistrali in Geologia che vogliano o debbano conseguire 6 o 12 CFU in ambito BIO per potere accedere all'insegnamento nelle classi di concorso per le scuole secondarie di I e II grado, il Corso di Studio di Geologia dell'Ateneo Roma Tre suggerisce i seguenti corsi:
Biologia I, 6 CFU, 1° semestre,
Citologia e Istologia, 6 CFU, 2° semestre,
A tali corsi si può accedere nei seguenti modi:
coloro che non sono ancora laureati e sono studenti a Roma Tre possono inserire questi corsi gratuitamente nel loro piano di studi come "corsi a libera scelta", oppure possono iscriversi ai corsi come "corsi singoli" a pagamento secondo le tariffe stabilite dall'Ateneo;
coloro che sono già laureati possono iscriversi ai suddetti corsi come "corsi singoli" a pagamento secondo le tariffe stabilite dall'Ateneo.
Per gli studenti di Geologia che vogliano conseguire i mancanti 18 CFU in ambito MAT per potere accedere all'insegnamento nella classe di concorso per le scuole secondarie di I grado, il Corso di Studi di Geologia dell'Ateneo Roma Tre suggerisce di inserire tra i "corsi di libera scelta", nell'ambito del quinquennio di studi, 3 tra i seguenti insegnamenti:
Statistica e analisi dei dati in geologia, 6 CFU, 2° semestre,
Didattica della matematica, 6 CFU, 2° semestre,
Laboratorio di didattica della matematica, 6 CFU, 2° semestre,
Istituzioni di matematiche complementari, 6 CFU, 1° semestre,
Matematiche elementari da un punto di vista superiore, 6 CFU, 2° semestre,
Tali corsi possono essere anche frequentati, durante il corso di laurea o post-lauream, a pagamento, come "corsi singoli"
I programmi di tutti i corsi sono consultabili https://www.scienze.uniroma3.it/courses/3/details/2018/didactic_activities
Per eventuali ulteriori informazioni rivolgersi alla segreteria didattica di Geologia