Analisi e Gestione dei Disastri Naturali (Natural Hazards)
Titolare | Prof. Faccenna Claudio |
Anno accademico | 2018 - 2019 |
Periodo didattico | II Semestre |
C.F.U. | 6 |
Codice ateneo | |
Settore Scientifico Disciplinare | GEO/03 |
Fruibile nei seguenti corsi di laurea |
Geologia del territorio e delle risorse
|
Obiettivi formativi del corso
Obiettivo di questo corso specialistico è quello di fornire agli studenti una visione del rischio e della pericolosità dei diversi disastri naturali e del loro impatto sociale.
The aim of this specialistic course is to provide the students with an overview of the hazard and risk of different natural disaster and their social impact.
Programma del corso
Analisi dei disastri naturali sul nostro globo. Fisica e comprensione dei diversi tipi di disastri naturali: Uragani, Cicloni. Meteoriti. Eventi metereologici estremi. Siccità e risorse idriche. Terremoti. Vulcani. Tsunami. Impatto Sociale e storico dei diversi disastri.
Analysis of the natural disaster on our globe. Physics and understanding of the mechanism and processes leading to diaster: Hurricanes. Meteorites. Extreme metereological events, drawings. earthquakes. volcanoes. Tsunami, landslide. Social impact of the different disasters.
Testi di riferimento
Dispense, articoli specialistici forniti dal docente
Unità Didattiche
ANALISI E GESTIONE DEI DISASTRI NATURALI - NATURAL HAZARDS
Docente | Tipo Attività | Durata (h) | Tipo Attività Formativa | SSD | CFU |
---|---|---|---|---|---|
Prof. Faccenna Claudio | 48 | Libera Scelta | GEO/03 | 6.0 |
Allegati
Titolo | Destrizione |
---|