Idrogeochimica
Titolare | Prof.ssa Tuccimei Paola |
Anno accademico | 2018 - 2019 |
Periodo didattico | II Semestre |
C.F.U. | 6 |
Codice ateneo | 20402200 |
Settore Scientifico Disciplinare | GEO/08 |
Fruibile nei seguenti corsi di laurea |
Geologia del territorio e delle risorse
|
Obiettivi formativi del corso
IL CORSO È FINALIZZATO A FORNIRE ADEGUATE CONOSCENZE SULLA GEOCHIMICA DELL’IDROSFERA,
DA UN PUNTO DI VISTA TEORICO, ANALITICO E PRATICO-GESTIONALE, CON APPROCCIO GEOCHIMICO-GEOLOGICO, MA ANCHE CON ELEMENTI CHIMICO-BIOLOGICI.
Programma del corso
Si tratta di un corso teorico-applicativo, articolato in: lezioni frontali in aula, misure in situ/laboratorio ed elaborazioni numeriche e grafiche di dati idrogeochimici, utilizzando appositi software d’uso comune nello studio dei sistemi acquosi naturali. La parte teorica del corso sarà dedicata ad una serie di lezioni introduttive riguardanti: elementi di chimica delle acque; il ciclo idrogeochimico; l’interazione acqua-roccia (dissoluzione, lisciviazione, mixing, processi redox, assorbimento, precipitazione, scambio ionico); la classificazione delle acque (diagrammi di piper e di stiff); equilibri chimici e speciazione; la qualità delle acque (eutrofizzazione e ciclo degli elementi nutrienti); cenni di limnologia e stratificazione stagionale; biologia acquatica (bio-mineralizzazione e bio-weathering); metodi d’ analisi strumentale (spettrometria mediante assorbimento molecolare, colorimetria).
La parte pratica includerà: un’uscita sul terreno, in un sito lacustre interessato dal problema dell’eutrofizzazione, con campionamento delle acque, del plankton e dei sedimenti e prime indagini in situ (determinazioni chimico-fisiche e profili tramite sonda multiparametrica). Dopo l’uscita, sono previste alcune giornate dedicate alla determinazione delle concentrazioni degli elementi “nutrienti” (fosforo, azoto, silicio, potassio), responsabili della proliferazione di alghe e altri organismi. Queste misure saranno ripetute sulla soluzione filtrata, sulla frazione trattenuta e su quella digerita, per stimare la distribuzione delle specie chimiche tra fase organica, inorganica, solubile e insolubile. Saranno effettuate anche colture in vitro delle alghe presenti, mostrando come la concentrazione dei nutrienti favorisca la proliferazione algale. Sarà introdotta la tecnica utilizzata per il conteggio dei microorganismi e saranno presentate alcune tecniche per la stima della biomassa.
Infine, dopo un’attività d’elaborazione e interpretazione dei dati nello specifico contesto geologico-ambientale, si tratterà delle gestione e del risanamento dei siti colpiti da eutrofizzazione, con alcuni esempi reali.
Testi di riferimento
DREVER J.I.: THE GEOCHEMISTRY OF NATURAL WATER. PRENTICE HALL. UPPER SADDLE RIVER N.J.
1997
APPELO C.A.J., POSTMA, D.; GEOCHEMISTRY, GROUNDWATER AND POLLUTION. BALKEMA, ROTTERDAM,
1999
EATON A.D., CLESCERI L.S., GREENBERG A.E. EDITORS: STANDARDS METHODS FOR THE EXAMINATION
OF WATER AND WASTEWATER. AMERICAN PUBLIC HEALTH ASSOCIATION, NEW YORK 1995.
HOLLAND H.D., TUREKIAN K.K EDITORI, TREATISE ON GEOCHEMISTRY, ELSEVIER B.V. 2004, 9 VOLUMI
WETZEL, R.G. (EDITOR) LIMNOLOGY: LAKE AND RIVER ECOSYSTEMS , ACADEMIC PRESS, SAN DIEGO,
2001
Unità Didattiche
IDROGEOCHIMICA
Docente | Tipo Attività | Durata (h) | Tipo Attività Formativa | SSD | CFU |
---|---|---|---|---|---|
Prof.ssa Tuccimei Paola | LEZIONE | 48 | A SCELTA DELLO STUDENTE | GEO/08 | 6.0 |
Allegati
Titolo | Destrizione |
---|