Mineralogia Sistematica
Titolare | Prof. Bellatreccia Fabio |
Anno accademico | 2018 - 2019 |
Periodo didattico | II Semestre |
C.F.U. | 6 |
Codice ateneo | |
Settore Scientifico Disciplinare | GEO/06 |
Fruibile nei seguenti corsi di laurea |
Geologia del territorio e delle risorse
|
Obiettivi formativi del corso
Il corso ha lo scopo di fornire un approfondimento delle conoscenze mineralogiche evidenziando le possibili correlazioni tra le caratteristiche dei minerali ed il loro ambiente geologico di formazione oltre che le loro possibili applicazioni in campo tecnologico e di ricerca.
Programma del corso
Il corso ha lo scopo di fornire un approfondimento delle conoscenze mineralogiche evidenziando le possibili correlazioni tra le caratteristiche dei minerali ed il loro ambiente geologico di formazione oltre che le loro possibili applicazioni in campo tecnologico e di ricerca.
Il corso si svilupperà di una prima parte in cui verranno approfonditi temi di base e d'interesse generale per la mineralogia quali:
1. Cristallografia strutturale
2. Cristallochimica
3. Proprietà fisiche (ottiche, elastiche, elettriche, magnetiche, termiche, ecc.)
4. Termodinamica delle transizioni di fase (polimorfismo e politipia)
5. Isomorfismo
6. Minerogenesi e processi di cristallizzazione
7. Criteri di classificazione dei minerali
Nella seconda parte verranno descritte in dettaglio le caratteristiche cristallochimiche di alcuni gruppi\specie mineralogiche scelte sulla base della loro rilevanza in ambito geologico (minerali costituenti le rocce), in ambito applicativo e tecnologico (p.e. minerali di Nb e Ta), sia in ambito più prettamente scientifico (p.e. perovskiti).
Il corso prevede una parte pratica di laboratorio sul riconoscimento dei minerali e sulla cristallizzazione oltre ad alcune uscite giornaliere in siti d'interesse mineralogico.
L' esame finale consiste in un elaborato (sotto forma di presentazione) in cui lo studente analizza e discute i diversi aspetti di uno o più gruppi di specie mineralogiche trattati durante il corso.
Testi di riferimento
A. MOTTANA: FONDAMENTI DI MINERALOGIA GEOLOGICA. ZANICHELLI, BOLOGNA. DEER, WA, HOWIE, RA
E ZUSSMAN, J: INTRODUZIONE AI MINERALI CHE COSTITUISCONO LE ROCCE. ZANICHELLI, BOLOGNA.
C. KLEIN: MINERALOGIA. ZANICHELLI, BOLOGNA.
M.D. DYAR, M.E. GUNTHER, D. TASA: MINERALOGY AND OPTICAL MINERALOGY. MINERALOGICAL
SOCIETY OF AMERICA.
Unità Didattiche
MINERALOGIA SISTEMATICA
Docente | Tipo Attività | Durata (h) | Tipo Attività Formativa | SSD | CFU |
---|---|---|---|---|---|
Prof. Bellatreccia Fabio | 48 | Libera Scelta | GEO/06 | 6.0 |
Allegati
Titolo | Destrizione |
---|