Biologia I
Titolare | Prof. Di Giulio Andrea |
Anno accademico | 2018 - 2019 |
Periodo didattico | I Semestre |
C.F.U. | 6 |
Codice ateneo | 20410101 |
Settore Scientifico Disciplinare | BIO/05, BIO/03 Bio/05 |
Fruibile nei seguenti corsi di laurea |
Geologia del territorio e delle risorse
Scienze geologiche |
Obiettivi formativi del corso
Il corso vuole fornire le conoscenze di biologia di base dei diversi gruppi viventi (batteri, alghe, lieviti e altri funghi, licheni, piante superiori, animali) che hanno rilievo nel settore alimentare, tracciandone aspetti morfologici, strutturali, metabolici, evoluzionistici ed ecologici. Nelle esercitazioni saranno mostrati gli elementi peculiari e caratterizzanti dei vari taxa.
Programma del corso
Prime forme viventi e processi di speciazione legati a processi evolutivi. Origine delle forme procariotiche ed eucariotiche. Vita in ambiente acquatico e terrestre. Alghe, Funghi e altre tallofite: Loro peculiarità dal punto di vista tassonomico e metabolico. Le piante superiori e loro peculiarità morfologico strutturali, con accenno ad aspetti metabolici primari e secondari. Gli animali: loro origine e peculiarità morfo-strutturale e metabolica in chiave evolutiva. Accenno ad aspetti applicativi legati all’uso di questi organismi nel settore alimentare.
Testi di riferimento
PER MODULO I:
1) SOLOMON P., MARTIN C.E., MARTIN D.W., BERG L.R. EVOLUZIONE E BIODIVERSITÀ. VII EDIZIONE. EDISES SRL, NAPOLI
2) SOLOMON P., MARTIN C.E., MARTIN D.W., BERG L.R. STRUTTURA E PROCESSI VITALI NELLE PIANTE. VII EDIZIONE. EDISES SRL, NAPOLI
3) SOLOMON P., MARTIN C.E., MARTIN D.W., BERG L.R. STRUTTURA E PROCESSI VITALI NEGLI ANIMALI. VII EDIZIONE. EDISES SRL, NAPOLI
IN ALTERNATIVA AI 3 TESTI SOPRA INDICATI SI PUÒ ACQUISTARE DIRETTAMENTE IL VOLUME INTERO PIÙ COMPLETO DAL QUALE I SUDDETTI SONO ESTRATTI: SOLOMON P., MARTIN C.E., MARTIN D.W., BERG L.R. BIOLOGIA. VII EDIZIONE. EDISES SRL, NAPOLI - ISBN 9788879599405
PER MODULO II:
SADAVA D., HILLIS D.M. HELLER H.G., BEREMBAUM M.R. BIOLOGIA. VOL. 3, L’EVOLUZIONE E LA BIODIVERSITÀ. ED. ZANICHELLI, BOLOGNA.
Unità Didattiche
Modulo I
Docente | Tipo Attività | Durata (h) | Tipo Attività Formativa | SSD | CFU |
---|---|---|---|---|---|
Prof. Di Giulio Andrea | LEZIONE | 28 | A SCELTA DELLO STUDENTE | BIO/05 | 3.0 |
Modulo II
Docente | Tipo Attività | Durata (h) | Tipo Attività Formativa | SSD | CFU |
---|---|---|---|---|---|
Prof. Di Giulio Andrea | LEZIONE | 28 | A SCELTA DELLO STUDENTE | BIO/03 Bio/05 | 3.0 |
mutuato dal Corso di Laurea in Scienze e Culture Enogastronomiche
Allegati
Titolo | Destrizione |
---|